SOS VILLAGGI DEI BAMBINI E ANIMA CONFINDUSTRIA MECCANICA VARIA INSIEME PER IL FUTURO PROFESSIONALE DEI RAGAZZI
La principale organizzazione impegnata nell’accoglienza di bambini e ragazzi privi di cure familiari e ANIMA, la Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia e Affine, firmano un importante accordo che permetterà a tanti ragazzi di accedere a borse di studio, borse lavoro e tirocini formativi.
“Siamo orgogliosi e felici di poter annunciare questa partnership con una Federazione così importante come ANIMA. – afferma Maria Grazia Lanzani, Presidente di SOS Villaggi dei Bambini – Questa collaborazione è un altro importante tassello che si va ad aggiungere al grande lavoro che SOS Villaggi dei Bambini svolge ogni giorno per accompagnare i giovani in uscita dai percorsi di accoglienza nei Villaggi SOS, attraverso progetti personalizzati e finalizzati all’inserimento sociale e lavorativo. Ringraziamo chi, come ANIMA, si impegna insieme a noi perché questo avvenga”.
SOS Villaggi dei Bambini Italia ha tra i suoi obiettivi prioritari quello di rafforzare la capacità dei giovani in uscita dai percorsi di accoglienza di costruirsi una vita indipendente, ricordando i punti 4 e 8 degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile del Millennio relativi al raggiungimento di un’istruzione di qualità e di un lavoro dignitoso per le giovani generazioni. In particolare, l’Associazione pone l’accento sulle maggiori difficoltà che i bambini e i ragazzi privi di cure famigliari devono affrontare – rispetto ai loro coetanei che vivono in un contesto famigliare - per accedere a un’istruzione di qualità, a partire dalla prima infanzia e fino ad arrivare all’istruzione superiore.
L’IMPEGNO DI SOS VILLAGGI DEI BAMBINI PER ACCOMPAGNARE I RAGAZZI VERSO L’INDIPENDENZA
SOS Villaggi dei Bambini opera secondo le Linee Guida ONU in materia di accoglienza fuori dalla famiglia d’origine e si impegna costantemente nell’accompagnare i giovani in uscita da percorsi di accoglienza nei Villaggi SOS, attraverso un progetto socio-educativo personalizzato, finalizzato all’autonomia e all’integrazione sociale. Promuove l’emancipazione dei giovani affinché raggiungano, laddove possibile, una reale autonomia lavorativa, abitativa e sociale. Favorisce l’acquisizione di nuove competenze specifiche, spendibili in ambito lavorativo, e rafforza le capacità personali e l‘autostima dei giovani in una logica di empowerment. Agevola il loro inserimento sociale e lavorativo attraverso la realizzazione di un percorso individualizzato di inserimento.