SOS VILLAGGI DEI BAMBINI: LA PARTECIPAZIONE SIA UN DIRITTO FONDAMENTALE DI BAMBINI E RAGAZZI IN OGNI FASE DELLA LORO VITA
In occasione dell’anniversario dell’approvazione della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (20 Novembre), SOS Villaggi dei Bambini si mobilità a livello nazionale e internazionale: in Italia lancia “Il Diritto alla Partecipazione nei percorsi di tutela minorile” una road map che definisce i punti fermi attorno ad un tema delicato come quello dei diritti dei minori, mentre a livello globale approda su Thunderclap la mobilitazione
Dallo studio presentato da SOS Villaggi dei Bambini emerge che rendere possibile la partecipazione ad una vita sociale attiva dei bambini e dei ragazzi è responsabilità di tutti dagli educatori, ai formatori, dai coordinatori, agli enti, ma anche dei bambini e ragazzi stessi. Per questo motivo, SOS Villaggi dei Bambini si impegna quotidianamente per garantire la presenza attiva di bambini e ragazzi in ogni fase del processo decisionale. La partecipazione, infatti, è uno dei principi che costituiscono l’anima della Convenzione ONU per i Diritti dei minori ed è un diritto umano imprescindibile, soprattutto nei contesti di accoglienza fuori famiglia d’origine.
“Quello della partecipazione è un tema delicato e spesso viene identificato con superficialità come «la Cenerentola» dei diritti – dichiara Samantha Tedesco, Responsabile Area Programmi e Advocacy di SOS Villaggi dei Bambini – nonostante sia il principio che apre alla realizzazione di ogni altro diritto e nonostante sia stata riconosciuta come uno dei 3 pilastri fondamentali per uscire dal circolo dello svantaggio sociale dalla Raccomandazione Europea “Investing in children: breaking the cycle of disadvantage”(2013/112/EU). Il nostro compito è quello di mettere a fuoco alcuni punti fermi intorno a questo tema e far capire a tutti gli operatori del settore la sua fondamentale importanza per bambini e ragazzi. La nostra nuova road map va in questa direzione ed è un invito ad aprire un nuovo dialogo sulla partecipazione nei contesti di accoglienza fuori famiglia d’origine.”
Con questo documento SOS Villaggi dei Bambini promuove la partecipazione dei bambini e dei ragazzi alla loro vita, riconoscendoli prima di tutto come persone con proprie competenze e opinioni. Ogni bambino e ragazzo deve essere in grado di potersi esprimere liberamente ed essere ascoltato. SOS Villaggi dei Bambini è da anni in prima linea per promuovere il coinvolgimento dei bambini e dei ragazzi nei processi decisionali che li riguardano, all’interno delle realtà dell’Associazione, nelle diverse realtà di accoglienza in Italia e nelle Istituzioni deputate alla Promozione e Tutela dei bambini e dei ragazzi.
LA CAMPAGNA “NESSUN BAMBINO SOLO” SU THUNDERCLAP
A livello internazionale la giornata del 20 novembre assume i contorni di una vera e propria mobilitazione globale attraverso un’importante azione sui social media “Nessun Bambino Nasce per Crescere da Solo”. Attraverso la piattaforma Thunderclap sarà possibile “prestare” all’Associazione i propri profili Facebook, Twitter e Tumblr, sui quali verrà condiviso il video della campagna #NessunBambinoSolo che racconta, dal punto di vista dei bambini, l’affetto e la cura che i propri genitori mostrano loro ogni giorno. Per aderire all’iniziativa e prestare il proprio profilo social a SOS Villaggi dei Bambini e aderire all’iniziativa basta visitare la pagina https://www.thunderclap.it/projects/64420-sostieni-nochildalone